Nello specifico si svilupperanno:
Incisivi
• Incisivi superiori centrali: tra gli 8 e i 12 mesi,
• Incisivi superiori laterali: tra gli 8 e i 13 mesi,
• Incisivi inferiori centrali: tra i 6 e i 10 mesi,
• Incisivi inferiori laterali: tra i 10 e i 16 mesi.
Canini
• Canini superiori: tra i 16 e i 22 mesi,
• Canini inferiori: tra i 17 e i 23 mesi.
Molari
• Primo molare superiore: tra i 13 e i 19 mesi,
• Primo molare inferiore: tra i 14 e i 18 mesi,
• Secondo molare superiore: tra i 25 e i 33 mesi,
• Secondo molare inferiore: tra i 23 e i 31 mesi.
È bene ricordare che la dentizione spesso si accompagna a fastidi e malessere in quanto il dente, per emergere, taglia la gengiva procurando dolore al bambino.
I sintomi della dentizione sono molteplici e spaziano dall’infiammazione con relativo gonfiore delle gengive fino ai problemi relativi al sonno.
Il bambino, inoltre, potrebbe essere inappetente, irrequieto oppure avere la febbre. Tuttavia, spesso i bambini manifestano disagio ancor prima che sia possibile intravedere il dentino ed è dunque arduo, se non si presta particolare attenzione alle variazioni nel comportamento del bambino, cercare di individuare la causa del malessere e successivamente alleviare il fastidio. Infatti, spesso ci si accorge del fatto che stia crescendo il primo dentino quando si nota che il bambino porta spesso le manine alla bocca o quando ha una salivazione abbondante.